Il Programma Operativo Nazionale Reti e Mobilità concentra la propria strategia di sviluppo su tre Assi prioritari di intervento:
- I "Sviluppo delle infrastrutture di trasporto e logistica di interesse europeo e nazionale";
- II "Potenziamento delle connessioni tra direttrici, nodi e poli principali dell’armatura logistica delle aree Convergenza";
- III "Assistenza tecnica";
Nello specifico :
L'Asse I contribuisce alla realizzazione di un’efficiente, efficace e sicura armatura logistica del Mediterraneo affidando alle aree Convergenza un ruolo strategico nello sviluppo delle direttrici di interesse europeo e nazionale in funzione del riequilibrio modale.
L’Asse I si articola in quattro Obiettivi operativi e sei Linee di Intervento:
Obiettivi operativi | Linee di Intervento |
I.1 Promuovere lo sviluppo di un efficace ed efficiente sistema logistico con riferimento alle infrastrutture fondamentali di interesse Ue (Corridoi I e 21) | I.1.1. Potenziamento del Corridoio I “Berlino - Palermo |
I.1.2. Potenziamento e riqualificazione di sistemi portuali ( Autostrade del Mare - Corridoio 21) | |
I.2 Potenziare i nodi logistici complementari al sistema principale per lo sviluppo dell’intermodalità | I.2.1. Potenziamento del sistema aeroportuale |
I.2.2. Sviluppo di infrastrutture nodali finalizzate all’intermodalità delle merci | |
I.3 Creare un sistema tecnologico e informativo orientato all’interoperabilità ai fini di migliorare la qualità dei servizi di trasporto offerti, gli standard di sicurezza e le tecniche di gestione | I.3.1. Sviluppo di sistemi informativi e telematici connessi alla logistica delle merci |
I.4 Sostenere e incentivare la domanda di operatori privati del settore della logistica | I.4.1. Regimi di aiuto al settore privato per la realizzazione di infrastrutture logistiche |
L’Asse II contribuisce a potenziare e mettere in sicurezza le connessioni tra le infrastrutture di rilevanza europea (Corridoi I e 21) e nazionale con l’obiettivo di accrescere i livelli di competitività e di fruibilità del sistema logistico.
L’Asse II si articola in due Obiettivi operativi e sei Linee di Intervento:
Obiettivi operativi | Linee di Intervento |
II.1 Rafforzare le connessioni interne al sistema logistico portante e tra questo e i poli produttivi locali | II.1.1. Potenziamento dei collegamenti ferroviari |
II.1.2. Potenziamento dei collegamenti stradali e autostradali | |
II.2 Migliorare la qualità dei servizi di trasporto offerti, gli standard di sicurezza e le tecniche di gestione del sistema connettivo tra direttrici, nodi e poli principali dell’armatura logistica | II.2.1. Sviluppo di sistemi informativi e telematici connessi al miglioramento e alla messa in sicurezza del servizio ferroviario |
II.2.2. Sviluppo di sistemi informativi e telematici connessi al miglioramento e alla messa in sicurezza del servizio stradale e autostradale | |
II.2.3. Potenziamento delle attrezzature finalizzate al miglioramento delle condizioni di sicurezza generale del servizio della navigazione marittima | |
II.2.4. Sviluppo e potenziamento delle infrastrutture tecnologiche di supporto alla navigazione aerea |
L'Asse III si propone di accrescere l’efficacia dell’attuazione del PON e la qualità degli interventi in esso inclusi e promuoverne la conoscenza da parte del pubblico e dei beneficiari.
L’Asse III si articola in due Obiettivi operativi e cinque Linee di Intervento:
Obiettivi operativi | Linee di Intervento |
III.1 Incrementare i livelli di efficienza, efficacia e trasparenza nella gestione operativa del Programma | III.1.1. Assistenza tecnica |
III.1.2. Monitoraggio | |
III.1.3. Valutazione, studi e ricerche | |
III.1.4. Controlli | |
III.2 Accrescere la conoscenza del PON da parte del pubblico e dei beneficiari | III.2.1. Comunicazione, informazione e pubblicità |